Strumentazione
Caratteristiche tecniche degli
strumenti di analisi
Gli strumenti di analisi utilizzati nel progetto Educaria sono costituiti
da:
- un laboratorio mobile
attrezzato con:
• misuratore PM2,5
• analizzatore di ozono
• analizzatore di ossidi di azoto
• analizzatore di benzene
• stazione meteo
• elaboratore dati
• una stazione fissa, situata a Milano in Via Piccolomini,
che ospita un misuratore PM10 & PM2,5
• un analizzatore di massa di aerosol per rilevazioni
indoor di particolato atmosferico
-
MISURATORE DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO PM10/PM2,5
 |
Il
misuratore di polveri SM200 è conforme al decreto di recepimento
delle direttive Europee 99/30 e 00/69.
Dispone di certificato d’equivalenza al metodo di riferimento,
emesso dal CNR ed è pertanto conforme al DM 2 Aprile 2002 n° 60.
Il sistema permette il prelievo di campioni rappresentativi di particolato
PM10 che viene accumulato su membrane filtranti da 47mm rese così disponibili
per successive analisi chimico-fisiche qualitative e quantitative (metalli pesanti,
radioattività, ecc.).
Il sistema consente di effettuare "on-line" la determinazione della
massa del campione di particolato raccolto mediante il metodo di attenuazione
di raggi beta.
Torna Su |
ANALIZZATORE DI OZONO (O3)
 |
L'analizzatore
di O3 è uno strumento analitico per la misura, in continuo
e in tempo reale, delle concentrazioni di ozono in aria ambiente.
L'analizzatore è conforme a quanto richiesto dalle normative
italiane vigenti in materia ed è approvato dall'EPA-USA come
metodo equivalente per la determinazione di concentrazioni di ozono
in aria ambiente con certificazione N. EQOA-0992-087.
La tecnica di misura si basa sull’assorbimento, da parte delle
molecole di ozono, di radiazioni UV di lunghezza d’onda pari
a 254 nm.
Torna
Su |
ANALIZZATORE DI OSSIDI
DI AZOTO (NO/NO2/NOx)
 |
L'analizzatore
di NO/NO2/NOx, è uno
strumento analitico per la misura, in continuo e in tempo reale,
della concentrazione
di ossidi di azoto in aria ambiente.
L'analizzatore è conforme a quanto richiesto dalle normative
italiane vigenti ed è, inoltre, approvato dall'EPA-USA come
metodo di riferimento per la determinazione di concentrazioni di biossido
di azoto in aria ambiente con certificazione N. RFNA-1194-099
Torna
Su |
ANALIZZATORE AUTOMATICO
DI BENZENE - TOLUENE - XILENI - ETILBENZENE IN ATMOSFERA
 |
L’analizzatore opera sul principio dell’arricchimento
dei composti aromatici presenti nell’aria atmosferica su trappola
assorbente raffreddata ad aria, e della loro successiva misura gas-cromatografica
con colonna capillare e rivelatore a fotoionizzazione con lampada da
10.6 eV ad alta stabilità e lunga durata.
Il limite inferiore di rivelabilità per il Benzene è di
0,3 µg/m3.
Torna
Su |
STAZIONE METEO
 |
L’analizzatore
opera sul principio dell’arricchimento dei composti aromatici
presenti nell’aria atmosferica su trappola assorbente raffreddata
ad aria, e della loro successiva misura gas-cromatografica con colonna
capillare e rivelatore a fotoionizzazione con lampada da 10.6 eV
ad alta stabilità e lunga durata.
Il limite inferiore di rivelabilità per il Benzene è di 0,3 µg/m3.
Torna
Su |
ELABORATORE
DATI
Consente lo svolgimento delle seguenti operazioni:
• Acquisire i dati analitici ed i messaggi diagnostici dagli analizzatori/sensori
• Effettuare l'archiviazione su memoria di massa dei dati elementari
• Supportare l'interfaccia con l'operatore
• Effettuare la presentazione dei dati.
• Configurare il quadro sinottico per un adattamento ideale all'applicazione
• Presentazione dei dati archiviati
• Attivare l'accesso in sessione remota da parte di un sistema remoto mediante
l'implementazione di un potente protocollo di comunicazione che consente
all'operatore del centro di interagire totalmente con la stazione.
Torna
Su
ANALIZZATORE DI MASSA
DI AEROSOL
 |
Lo strumento
fornisce un analisi istantanea (ogni 2 minuti) e contemporanea di
TSP, PM10, PM7, PM2,5 e PM1. Incorpora un Data Logger per la memorizzazione
dei dati che possono poi essere elaborati con fogli di calcolo (MS-Excel).L’
autonomia è circa 4 ore.
Scarica la documentazione tecnica
(doc. in inglese)
|
Torna
Su |