Limiti legislativi

Dal 1º gennaio 2005 diventano operativi alcuni significativi livelli per la protezione della salute umana e della vegetazione.
Tra i valori limite di qualità dell'aria vengono definiti i parametri per le particelle sospese PM10, l’ozono, gli ossidi di azoto, il benzene, il biossido di zolfo, ed il monossido di carbonio.
Questo è il risultato dell'iter normativo avviatosi con l'emanazione, da parte della comunità europea, della Direttiva Quadro 96/62/CE recepita dallo stato italiano, mediante il Decreto Legislativo del Governo nº 351 del 04/08/1999.
Dalla direttiva quadro discendono le cosiddette "direttive figlie" (direttive 99/30/CE, 2000/69/CE, 2002/3/CE - relativa all'ozono nell'aria ), recepite con il D.M. 60 del 2 aprile 2002, che stabiliscono gli standard di qualità dell'aria per le diverse sostanze inquinanti.

Per il PM 2,5 non esistono attualmente soglie stabilite per legge; il limite medio annuale proposto in ambito europeo è compreso tra 12 e 20 µg/m3, con un limite giornaliero fissato a 35 µg/m3 da non superare più di 35 volte in un anno. (Fonte: Second Position Paper on Particulate Matter ­ final draft, CAFE Working Group on Particulate Matter, Aprile 2004 )

Vengono di sotto riportati i principali parametri di valutazione della qualità dell'aria rimandando alla normativa vigente per un ulteriore approfondimento

Valori Limite per il Materiale Particolato (PM 10)
Il percorso per il raggiungimento del valore limite è distinto in due fasi:


FASE 1

  Periodo di mediazione Valore Limite Margine di tolleranza Data di raggiungimento del valore limite
Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana 24 ore 50 µg/m3 PM10 da non superare più di 35 volte per anno civile 25 µg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore limite al 01/01/2005 01/01/2005
Valore limite annuale per la protezione della salute umana Anno civile 40 µg/m3 PM10 8 µg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore limite al 01/01/2005 01/01/2005

FASE 2*

  Periodo di mediazione Valore Limite Margine di tolleranza Data di raggiungimento del valore limite
Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana 24 ore 50 µg/m3 PM10 da non superare più di 7 volte per anno civile Da stabilire in base ai dati in modo che sia equivalente alla fase 1 01/01/2010
Valore limite annuale per la protezione della salute umana Anno civile 20 µg/m3 PM10 10 µg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore limite al 01/01/2010 01/01/2010

*I valori limite della fase 2 sono da rivedere con successivo decreto sulla base della futura normativa comunitaria
Torna Su


Valori Limite per l’ozono (O3)

I valori bersaglio stabiliscono concentrazioni fissate al fine di evitare a lungo termine effetti nocivi sulla salute umana e sull'ambiente nel suo complesso, da conseguirsi per quanto possibile entro un dato periodo di tempo

Gli obiettivi a lungo termine definiscono la concentrazione di ozono nell'aria al di sotto della quale si ritengono improbabili effetti nocivi diretti sulla salute umana e sull'ambiente. Tale obiettivo è conseguito nel lungo periodo, al fine di fornire un'efficace protezione della salute umana e dell'ambiente

La soglia di informazione rappresenta la concentrazione atmosferica oltre la quale, essendovi un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata, devono essere comunicate in modo dettagliato le informazioni relative ai superamenti registrati, le previsioni per i giorni seguenti, le informazioni circa i gruppi della popolazione colpiti e sulle azioni da attuare per la riduzione dell'inquinamento, con la massima tempestività alla popolazione ed alle strutture sanitarie competenti

Valori Bersaglio

Parametro Valore bersaglio per il 2010
Valore bersaglio per la protezione della salute umana Media su otto massima giornaliera 120 µg/m3 da non superare per più di 25 giorni per anno civile, come media su 3 anni
Valore bersaglio per la protezione della vegetazione AOT40, calcolato sulla base dei valori di un'ora da maggio a luglio 18000 µg/m3 h come media su 5 anni

Obiettivi a lungo termine

Parametro Valore bersaglio per il 2010
Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana Media su otto massima giornaliera nell'arco di un anno civile 120 µg/m3
Obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione AOT40, calcolato sulla base dei valori di un'ora da maggio a luglio 6000 µg/m3 h

Soglie di informazione e di allarme

Parametro Soglia
Soglia di informazione Media 1 ora 180 µg/m3
Soglia di allarme Media 1 ora 240 µg/m3

Torna Su

Valori Limite per gli ossidi di azoto
Valori Limite per il Biossido di Azoto e per gli Ossidi di Azoto e soglia di allarme per il Biossido di Azoto

Periodo di mediazione Valore Limite Margine di tolleranza Data di raggiungimento del valore limite
Valore limite orario per la protezione della salute umana 1 ora 200 µg/m3 NO2 da non superare più di 18 volte per anno civile 100 µg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore limite al 01/01/2010 01/01/2010
Valore limite annuale per la protezione della salute umana Anno civile 40 µg/m3 NO2 20 µg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore limite al 01/01/2010 01/01/2010
Valore limite per la protezione della vegetazione Anno civile 30 µg/m3 NOx Nessuno 19/07/2001
La soglia di allarme è pari a 400 µg/m3 misurati su tre ore consecutive in un sito rappresentativo della qualità dell’aria su un area di almeno 100 km2.

Torna Su

Valore Limite per il Benzene

Periodo di mediazione Valore Limite Margine di tolleranza Data di raggiungimento del valore limite
Valore limite annuale per la protezione della salute umana Anno civile 5 µg/m3 5 µg/m3. Tale valore verrà ridotto il 01/01/2006 e successivamente ogni 12 mesi per raggiungere il valore limite al 01/01/2010 01/01/2010

Torna Su

Valori limite e soglia di allarme per il Biossido di Zolfo

Periodo di mediazione Valore Limite Margine di tolleranza Data di raggiungimento del valore limite
Valore limite annuale per la protezione della salute umana 1 ora 350 µg/m3 SO2
da non superare più di 24 volte all'anno

150 µg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore
limite al 01/01/2005
01/01/2005
Valore limite di 24 ore per la protezione
della salute umana
24 ore 125 µg/m3 SO2 da non superare più di 3 volte all'anno
nessuno 01/01/2005
Valore limite per la protezione degli ecosistemi 01.10 - 31.03 20 µg/m3 SO2 nessuno 19/07/2001
La soglia di allarme è pari a 500 µg/m3 misurati su tre ore consecutive in un sito rappresentativo della qualità dell'aria su un area di almeno 100 km2.

Torna Su

Valore limite per il Monossido di Carbonio

Periodo di mediazione Valore Limite Margine di tolleranza Data di raggiungimento del valore limite
Valore limite annuale per la protezione della salute umana Media massima giornaliera su 8 ore 10 mg/m3 6 mg/m3. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi per raggiungere il valore limite al 01/01/2010 01/01/2005

Torna Su

Fonti: APAT, Arpa Lombardia