inizio spazio tempo argomento notizie chi siamo
 notiziario 567 del 12-12-2013

SE IL COMUNE È COSTRETTO ALL'ANTICIPO
ENERGIE DA INVESTIRE
VIA VIA, VIENI VIA DI QUI
IN CALO, MA NON IN ITINERE
A PROVA DI TRAFFICO?
ALLERTA FREDDO
MILANO MULTIETNICA... ANCHE NEL RICICLO
LA CITTA' SI FA BELLA
CINEMA A DUE RUOTE
THIS IS NOT A LOVE SONG
 
 
 
 
archivio notiziari online
Indice
notizia precedente
notizia successiva

CINEMA A DUE RUOTE
Torna a Milano il Bicycle Film Festival, con tre giorni di proiezioni e oltre quaranta cortometraggi

E anche quest’anno arriva a Milano di gran volata il Bicycle Film Festival, rassegna internazionale che tocca una quarantina di città in tutto il mondo da Londra e Parigi a Tokio, da Istanbul a San Francisco e New York, dove è nata. Le date della tappa milanese quest’anno sono 13-15 dicembre, tre giorni intensi di proiezioni di corti e mediometraggi per raccontare sullo schermo il mondo della bicicletta e riunire intorno a una pellicola le varie comunità che vivono il ciclismo urbano e ogni giorno contribuiscono a creare una cultura della bicicletta, con ciò che comporta in termini di mobilità sostenibile. L’ottava edizione ha scelto come quartier generale Lambrate (l’anno scorso erano gli spazi Ansaldo), in particolare in tre location: Spazio Ventura 15, Spazio Street Studio e Ex Bazzi.
In dettaglio, lo Spazio Street Studio (via Sbodio 30/6) ospiterà i film, anima del BFF: oltre 40 corti e mediometraggi, opere che la direzione del festival di New York ha selezionato da tutto il mondo, ritratti, corse, clip, documentari su sottoculture urbane, storie di epica quotidiana e videoarte.
Lo Spazio Ventura 15 (Via Ventura, 15), invece, e i locali riconvertiti della tipografia Arti Grafiche Bazzi (via Dei Canzi, 19) – ma un po’ tutto il quartiere di Lambrate – saranno protagonisti di eventi, dal Bike Polo, con sessioni di avvicinamento a questo sport dedicate a grandi e piccoli, ai salti in bmx, dalle evoluzioni del flat alla cargo race, fino al tour guidato in sella alle brompton che accompagna alla scoperta del quartiere.
Non mancheranno nemmeno le esposizioni per celebrare le due ruote tra vintage ed evoluzione, con un focus sul rapporto tra arte e Lambrate: tra le mostre Cicli Illustri unisce i più grandi nomi della grafica italiana under 40 che si confrontano con i temi "bicicletta, mobilità e sostenibilità", creando opere ad hoc per quest'edizione del BFF. Ride in Lambrate è  un focus fotografico sul presente e sul passato del quartiere. Presso lo Spazio Ventura 15 nel weekend si terrà anche Extras'Mall, mercatino di oggettistica, curiosità e pezzi unici pensato per quest'occasione con un occhio al Natale.
“Promuovere l’uso della bicicletta significa innanzitutto ripensare ai modelli di qualità della vita nelle città – ha dichiarato Chiara Bisconti, assessore allo Sport e Tempo libero – e immaginare una metropoli diversa, la Milano che abbiamo in mente nei prossimi anni. È importante che quest’anno il festival si svolga a Lambrate e accolgo con favore l’idea degli organizzatori di fare di quel quartiere un ‘bike district’, un luogo dove non solo sia favorito l’uso della bicicletta ma che potrebbe fare da punto di riferimento per manifestazioni e attività di produzione e artigianato”.
L’8° edizione del Bicycle Film Festival è patrocinata da: Comune di Milano, Consolato del Regno dei Paesi Bassi, e Fondazione Cariplo.
Tutto il programma e le info su bicyclefilmfestival.com/city/milano
O anche www.ciclica.cc

A.Pozzi
notizia precedente
notizia successiva